News

Il giorno 27 febbraio 2023 Barbara Morandi ha lasciato questa vita. Barbara ha insegnato per molti anni Italiano e Storia, ha collaborato con la Dirigenza dell’ITES Jacopo Barozzi ed ha sempre sostenuto il miglioramento e le azioni in favore degli studenti.

I colleghi, le colleghe di tanti anni di lavoro comune, la ricordano come una persona dolce, disponibile, capace di mettere chiunque a suo agio. Un’amica per tante e tanti che l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene.

Dopo la sua scomparsa è stata aperta una raccolta di fondi in sua memoria.
L’Associazione Amici del Barozzi A.P.S. ha coordinato l’iniziativa che ha permesso di unire chi l’ha conosciuta e apprezzata.

Questo concreto gesto di ricordo e generosità permetterà ad AIRC di sostenere la ricerca per rendere il cancro sempre più curabile, di diffondere l’informazione scientifica e di promuovere la cultura della prevenzione anche nelle scuole.

La donazione vuole essere un messaggio di speranza e di vita, nel ricordo di Barbara: una collega, un’amica e una persona a tutti molto cara.

Che cos'è Python?

Python è un linguaggio di programmazione di “alto livello”. È orientato alla creazione di algoritmi per la gestione di dati e informazioni ed è impiegato in molteplici settori: cybersecurity, intelligenza artificiale, gaming e programmazione web.

Che cosa si impara in questo corso?

Il corso introduce le tecniche di ricerca delle informazioni su internet e la loro trasformazione e organizzazione in banche dati, per consentirne l’interrogazione. Verrà utilizzato il linguaggio di programmazione Python per filtrare, organizzare e importare i dati in banche dati. Si presentano strumenti di analisi dei dati, a partire dal linguaggio SQL e di altri linguaggi di programmazione.

Vengono spiegate e sperimentate diverse tecniche di programmazione. Con il corso si acquisiscono le nozioni fondamentali della programmazione in Python. Si impara come realizzare i programmi, come individuare e correggere gli errori. Lo sviluppo di programmi nell’ambiente predefinito di Python (IDLE) avverrà sia con l’utilizzo della shell che dell’editor di testo.

A cosa può servire questo corso?

Il corso intende sviluppare negli studenti la motivazione e l’interesse all’approfondimento e ad ulteriori acquisizioni di competenze informatiche, al fine del loro futuro inserimento in carriere professionali come:

  • Software Developer
  • Backend Developer e Full Stack developer
  • Data Analyst e Data Scientist
  • Machine Learning Specialist

Le conoscenze apprese in questo corso permettono di proseguire nello studio del linguaggio Python di livello intermedio.
Chi partecipa con profitto al corso potrà anche spendere il credito formativo certificato per essere inserito in ruoli junior e svolgere sia semplici mansioni di bug fixing o, se guidato, anche operazioni relative a nuove implementazioni.

Come si svolge il corso?

Il corso è condotto da un esperto di programmazione Python, selezionato dal Laboratorio Aperto di Modena, in collaborazione con l’Associazione Amici del Barozzi, ed è basato su una metodologia “passo-passo”, al fine di guidare l’apprendimento e consentire un buon risultato per tutti.

Diversi casi pratici verranno utilizzati per testare le soluzioni e gli algoritmi. In particolare, verranno utilizzate banche dati (reali e pubbliche) di grandi dimensioni per “imporre” l’uso di strumenti altamente efficienti.

Che cosa bisogna già sapere prima di accedere al corso?

Per accedere al corso è necessario sapere già:

  • usare il personal computer e avere padronanza delle sue funzioni base: creare, cancellare, modificare, spostare e copiare cartelle e documenti;
  • usare la posta elettronica e internet (consultazione e ricerca di informazioni, download di file).
  • usare programmi applicativi quali: editor di testi, foglio di calcolo

Com'è organizzato il corso?

Il corso prevede lezioni di laboratorio che si svolgeranno presso il Laboratorio Aperto di Modena in Viale Buon Pastore 43, utilizzando strumenti hardware e software adeguati.

Complessivamente ci saranno 10 lezioni settimanali pomeridiane, a partire dal 17 ottobre 2022, ciascuna della durata di 3 ore.
Ogni settimana ci sarà una lezione on line di 1 ora, che avrà il carattere del sostegno all’apprendimento e servirà per il controllo e il confronto sull’attività individuale svolta da ciascun partecipante o dai partecipanti in piccoli gruppi.

Le attività individuali o di piccolo gruppo (massimo 2 studenti) comporteranno un impegno di 20 ore. I partecipanti avranno a disposizione una piattaforma digitale per la condivisione dei materiali didattici e delle esercitazioni.

Al termine delle attività i partecipanti sosterranno una prova di verifica per ottenere  a certificazione dei crediti formativi.

La struttura del corso sulla base dei contenuti è la seguente:

  1. ELEMENTI DI BASE (4 ORE)
    Introduzione al sistema operativo, e ai suoi elementi base (tipi di file, codifica ASCII, gestione delle memorie)
  2. GESTIONE DELLE INFORMAZIONI (4 ORE)
    Tipi di dati
    Codifica dei dati (parlante e non)
    Progettazione della struttura di diverse banche dati con tabella singola
    Progettazione della struttura di diverse banca dati con più tabelle (database relazionali)
  3. PROGRAMMAZIONE – PYTHON (28 ORE)
    Introduzione all’uso dell’ambiente di sviluppo, alla shell e al text editor
    Uso delle variabili e tipi di variabili
    Istruzioni per il controllo dei flussi (if, while, case, …)
    Ricerca e sostituzione nelle stringhe, REGEX
    Tecniche per la lettura, scrittura e modifica di un file alla volta e di più di un file alla volta
    Contare e calcolare
  4. PROGRAMMAZIONE – SQL (4 ORE)
    Istruzioni per la ricerca e selezione di record: SELECT, WHERE, AND, OR, SORT BY, GROUP BY, JOIN

Dove si trovano ulteriori informazioni?

Ulteriori informazioni si possono avere dal prof. Giovanni De Iaco, referente della scuola, oltre che dalla partecipazione il giorno 29 settembre 2022 alle ore 17.00 alla videoconferenza, di cui verrà fornito il link tramite il registro elettronico.

Come partecipare al corso?

Per partecipare al corso occorre iscriversi compilando due distinti moduli.
Il primo modulo serve alla scuola e il secondo modulo serve all’organizzazione del Laboratorio Aperto di Modena.
Il modulo che serve alla scuola è firmato dai genitori dello studente che intende partecipare e contiene l’impegno al versamento della quota di contributo, per le spese sostenute dalla scuola, che il Consiglio di Istituto ha fissato in 100,00 euro.

Per coloro che sono interessati a partecipare e che ne fanno richiesta l’Associazione Amici del Barozzi mette a disposizione 3 borse di studio.
Il modulo che serve al Laboratorio Aperto di Modena è da compilare on line e verrà fornito agli interessati il link per accedere alla compilazione.

Robotica con E.do di Comau per gli studenti del Barozzi

 Un primo percorso educativo laboratoriale, rivolto agli studenti delle classi seconde, si è realizzato tra il 9 marzo e il 12 aprile 2022. Le classi si sono recate presso l’ex sede AEM di Modena e nel laboratorio MAKERDOJO hanno lavorato per due intere mattinate. L’attività di robotica industriale educativa ha previsto l’utilizzo dei robot E.DO di COMAU, in un ambiente attrezzato per lavorare in modo cooperativo. 

L’Associazione Amici del Barozzi ha promosso un patto di collaborazione tra la scuola e il Laboratorio Aperto di Modena per rendere possibile agli studenti dell’ITES Barozzi questo tipo di attività. L’Associazione, in pieno accordo con gli organi collegiali della scuola, ha avvertito la necessità di potenziare le competenze digitali degli studenti e nello stesso tempo la necessità di creare occasioni innovative ed efficaci per ampliare le capacità di astrazione e di visione di insieme, sviluppare la capacità di risoluzione di problemi in modo innovativo, rafforzare il pensiero logico e computazionale. La didattica che utilizza i robot prevede esercizi pratici e divertenti; utilizza una metodologia di apprendimento facendo e riesce a produrre un forte stimolo verso lo studio e l’approfondimento delle scienze, delle tecnologie, dell’ingegneria e della matematica (materie STEM). 

Soprattutto dopo questi anni di difficile organizzazione della didattica in presenza e a distanza, tutti gli studenti hanno necessità di essere maggiormente sostenuti nella motivazione e nella pratica di studio e approfondimento. 

La partecipazione degli studenti è stata molto positiva e il gradimento più che lusinghiero. I docenti che hanno accompagnato le classi hanno trovato spunti utili per la loro didattica quotidiana ed hanno espresso un giudizio positivo. 

Un questionario iniziale, somministrato prima che gli studenti partecipassero al laboratorio, e un questionario finale somministrato giusto al termine delle attività, costituiscono gli strumenti di rilevazione dei dati quantitativi e qualitativi per la valutazione del gradimento e delle conoscenze acquisite. I risultati dell’analisi di questi dati sono in corso di elaborazione e il report verrà pubblicato entro poco tempo. 

Il volantino dell'associazione

É disponibile il nuovo volantino relativo all’associazione.
Sopra ad esso troverete alcune delle finalità per le quali è nata l’associazione “Amici del Barozzi” e le modalità di iscrizione. Sono disponibili inoltre le nostre informazioni di contatto nel caso fossero necessarie.
 
Aiutateci a diffonderlo per raggiungere più velocemente i nostri traguardi!